Nel 1988 nasce nella nostra Parrocchia il Centro d’ascolto (CdA) della Caritas come strumento dell’amore di Dio operante nel nostro territorio.
Dopo aver frequentato svariati corsi di formazione presso il Vicariato di Roma e preso contatto con analoghe esperienze già presenti in altre Parrocchie, gli operatori hanno iniziato la loro attività.
All’inizio l’area d’intervento con le maggiori esigenze si rivelava essere quella delle problematiche psicologiche individuali (difficoltà di rapporto genitori-figli-coniugi, anziani in famiglia e soprattutto inserimento degli handicappati nella famiglia e nella società); da ciò la necessità di avere la presenza stabile di una psicologa che contemporaneamente provvedeva ad una specifica preparazione e abilitazione degli operatori.
Nasce così il “Gruppo H” rivolto al sostegno dei portatori di handicap e delle loro famiglie.
Da parte sua il CdA ha provveduto alla organizzazione di appositi corsi di preparazione per gli operatori handicap e ha coordinato le prime fasi e attività del Gruppo fino a quando lo stesso ha consolidato la propria struttura ed ha iniziato ad operare autonomamente.
Sempre nell’ambito delle problematiche familiari il CdA ha cercato di intervenire nel campo degli anziani non autosufficienti attraverso un apposito gruppo di operatori che però ha trovato notevoli difficoltà ad inserirsi nel territorio. Nasce comunque il
“Gruppo dell’Amicizia”, rivolto agli anziani autosufficienti e a persone sole che, riunendosi in parrocchia, oltre alla preghiera trovavano il modo di preparare lavoretti o dolci per poi organizzare pesche di beneficenza per sovvenzionare in parte il CdA.
Attualmente il Gruppo si riunisce nei locali della parrocchia due volte la settimana, il lunedì e il giovedì pomeriggio.
Per gli interventi all’estero specialmente verso i paesi dell’est europeo (Albania e Romania) nasce il “Gruppo Missionario” che ha trovato nel CdA un elemento di raccordo e coordinamento necessario per ottimizzare le proprie attività. Attualmente l’attività del Gruppo è sospesa per mancanza di operatori disponibili a promuovere questo progetto.
La crisi economica degli anni ’90 aggravatasi in questi ultimi anni e la sempre più massiccia presenza di immigrati, ha molto allargato gli interventi nel settore economico-assistenziale. Persone in cerca di lavoro, anziani con pensione minima, famiglie in crisi economica, immigrati extracomunitari e non, sono gli utenti maggiori del nostro CdA per cui, accanto alla ricerca e alla messa in contatto per un possibile lavoro, l’intervento nel settore economico-assistenziale è divenuto primario.
Nell’ambito della formazione alcuni operatori del CdA, attraverso corsi e dibattiti appropriati e assistiti da psicologi e persone qualificate, si sono preparati per l’accompagnamento e il sostegno delle famiglie in difficoltà.
A tal proposito il nostro CdA mette a disposizione uno sportello per problematiche psicologiche e familiari supportati da operatori del Consultorio familiare di Santa Costanza.
Inoltre, sempre attraverso il CdA, è possibile avere la consulenza di un esperto per il disbrigo o per chiarimenti relativamente a pratiche INPS.
Il CdA collabora con il Volontariato Vincenziano per la distribuzione di circa 100 pacchi viveri mensili a favore di famiglie o singole persone.
Attualmente il CdA è composto da 5 operatori che sono a disposizione di chiunque ne abbia necessità il:
LUNEDÌ
dalle 10.00 alle 12.00
dalle 16.30 alle 18.30
GIOVEDÌ
dalle 16,30 alle 18,30
presso i locali della Parrocchia