Che cos'è l’Emporio della Solidarietà?
L’Emporio è una sorta di piccolo supermercato, promosso dalla Caritas diocesana di Roma e gestito da alcune parrocchie, tutte appartenenti al III Municipio.
Possono accedervi alcune famiglie di cui viene accertata, da parte delle parrocchie che partecipano all’Emporio, una particolare difficoltà.
I Centri di Ascolto Caritas delle parrocchie assegnano alle famiglie una tessera che permette di accedere all’Emporio per un certo periodo e di “fare la spesa” entro limiti determinati, dipendenti soprattutto dalla composizione del nucleo familiare.
Si tratta quindi di un supermercato interamente gratuito per le famiglie in difficoltà.
Il beneficio verrà concesso per un periodo di tre mesi, rinnovabile per altri tre mesi qualora i Centri d’Ascolto accertino che l’accompagnamento della famiglia debba proseguire.
I beni messi a disposizione dall’Emporio provengono dalle raccolte alimentari periodiche e da donazioni di privati e da società alimentari.
L’Emporio è aperto tutti i giovedì, dalle ore 16,00 alle ore 19,30 e le famiglie sono accolte dai volontari delle Parrocchie coinvolte a tale progetto.
Emporio "MonteSacro"
Via Giovanni Papini 21
- 00137 - Roma
Per informazioni scrivere a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - Roma Talenti -
nasce dal desiderio di stare vicino alle donne che si trovano in un momento così unico e bello della loro vita: la gravidanza. Spesso, non riescono a viverla per quello che realmente è, poiché si sentono schiacciate dai problemi, dalla solitudine, dalla crisi economica o non si sentono in quel momento pronte ad essere mamme.
Ed è qui che arriva il nostro intervento: il volontario Cav cerca di aiutare la mamma ad affrontare un problema alla volta e mai in solitudine.
Il nostro obiettivo è far sentire sempre la nostra vicinanza e aiutare a non vedere i problemi come qualcosa di insormontabile, cerchiamo di dare voce al bambino facendo emergere l’amore che già prova per la sua mamma.
Uno dei più grandi problemi è quello economico, la mancanza del lavoro, il pensiero di non avere nulla da dare a questo bambino, ad esempio il latte o un pannolino, e noi cerchiamo di rispondere a questa esigenza attraverso progetti che ci permettono un sostegno mensile, come il “Progetto Gemma” oppure altri promossi direttamente da noi.
Il Movimento Per La Vita ha sempre sostenuto che la scelta della vita è quella che non si rimpiange mai. Infatti, è impossibile sentire una mamma, dopo che ha partorito, dire “perché l’ho fatto”, mentre è molto frequente incontrare mamme con il dolore nell’anima e la sofferenza a seguito di un aborto.
Quella dell’aborto è una scelta che lascia un vuoto, che porta le donne a sentirsi colpevoli, che le porta a dover affrontare un vero e proprio lutto. Superarlo non è così facile come può sembrare perché c’è bisogno di una rinascita, di un sostegno, di persone che ti aiutino a rialzarti e a non crollare. Questo è possibile solo attraverso il superamento di questo lutto, le donne che non lo affrontano e pensano di star bene e di non aver avuto nessuna ripercussione in realtà stanno solo posticipando una sofferenza che, prima o poi, arriverà: può essere non immediata ma, in caso di nuova gravidanza, la ferita potrebbe riaprirsi: noi ci siamo!
Questo è quello che facciamo nel nostro centro di aiuto alla vita, il Cav Roma Talenti. Come dice Madre Teresa la vita è una sfida coglila, la vita è vita difendila.
La presidente del Cav Roma Talenti,
C h i a r a N a r d i
Orari
– Mercoledì 16:30 – 19:30
Segreteria 329 08 48 006
Sito: cavromatalenti.it
Il Gruppo di Volontariato Vincenziano, associazione di volontari cattolici laici, è il primo gruppo di attività caritativa costituito in questa Parrocchia nel 1964.
Tale attività si estrinseca nell’ attenzione ai bisogni delle Persone che soffrono nel nostro territorio, allo scopo di individuarli e di rispondervi nei limiti delle proprie possibilità, coinvolgendo gli altri Gruppi caritativi e le Istituzioni Pubbliche per quanto esula dalle proprie competenze o capacità.
Il Gruppo, quindi, opera attraverso l’incontro personale con chi ha necessità di aiuto – poveri in senso lato – nel loro ambiente di vita, mediante un’azione pronta in risposta ai bisogni più urgenti e un’azione a lungo termine, di concerto con gli Enti pubblici e privati, per tentare di rimuovere le cause che generano la povertà.
Per povertà, come diceva Paolo VI, si intende non solo la mancanza di denaro, ma soprattutto la mancanza di salute, di lavoro, la solitudine affettiva, l’assenza di relazioni, gli handicap fisici e mentali, le sventure familiari e tutte le frustrazioni che provengono da un’incapacità di integrarsi nel gruppo umano più prossimo.
Le risorse economiche del Gruppo provengono dalla quota mensile delle singole volontarie, dalla raccolta effettuata una volta all’anno, nel mese di dicembre, nella "Giornata della carità", durante le Sante Messe e dalle offerte di vari Benefattori.
Il Gruppo di Volontariato Vincenziano si riunisce il secondo ed il quarto mercoledì del mese, dalle ore 17,15 alle ore 18,30 nei locali della Parrocchia.
La prima riunione è dedicata alla relazione sull’attività svolta nel mese precedente ed alla programmazione di quella del mese successivo; la seconda, all’aggiornamento culturale e tecnico ed alla verifica spirituale, in base alle direttive ed ai suggerimenti del Consiglio Cittadino, sotto la guida dell’Assistente Ecclesiastico.
Il Gruppo di Volontariato Vincenziano, inoltre, si fa promotore il secondo mercoledì del mese della Santa Messa alle ore 18 per gli "assistiti, i benefattori ed i membri vivi e defunti dei Gruppi caritativi parrocchiali" ed il terzo mercoledì del mese, dalle ore 17,15 alle ore 18,30, provvede alla preparazione ed alla consegna di pacchi viveri agli Assistiti segnalati dal Centro d’Ascolto.
Nel 1988 nasce nella nostra Parrocchia il Centro d’ascolto (CdA) della Caritas come strumento dell’amore di Dio operante nel nostro territorio.
Dopo aver frequentato svariati corsi di formazione presso il Vicariato di Roma e preso contatto con analoghe esperienze già presenti in altre Parrocchie, gli operatori hanno iniziato la loro attività.
All’inizio l’area d’intervento con le maggiori esigenze si rivelava essere quella delle problematiche psicologiche individuali (difficoltà di rapporto genitori-figli-coniugi, anziani in famiglia e soprattutto inserimento degli handicappati nella famiglia e nella società); da ciò la necessità di avere la presenza stabile di una psicologa che contemporaneamente provvedeva ad una specifica preparazione e abilitazione degli operatori.
Nasce così il “Gruppo H” rivolto al sostegno dei portatori di handicap e delle loro famiglie.
Da parte sua il CdA ha provveduto alla organizzazione di appositi corsi di preparazione per gli operatori handicap e ha coordinato le prime fasi e attività del Gruppo fino a quando lo stesso ha consolidato la propria struttura ed ha iniziato ad operare autonomamente.
Sempre nell’ambito delle problematiche familiari il CdA ha cercato di intervenire nel campo degli anziani non autosufficienti attraverso un apposito gruppo di operatori che però ha trovato notevoli difficoltà ad inserirsi nel territorio. Nasce comunque il
“Gruppo dell’Amicizia”, rivolto agli anziani autosufficienti e a persone sole che, riunendosi in parrocchia, oltre alla preghiera trovavano il modo di preparare lavoretti o dolci per poi organizzare pesche di beneficenza per sovvenzionare in parte il CdA.
Attualmente il Gruppo si riunisce nei locali della parrocchia due volte la settimana, il lunedì e il giovedì pomeriggio.
Per gli interventi all’estero specialmente verso i paesi dell’est europeo (Albania e Romania) nasce il “Gruppo Missionario” che ha trovato nel CdA un elemento di raccordo e coordinamento necessario per ottimizzare le proprie attività. Attualmente l’attività del Gruppo è sospesa per mancanza di operatori disponibili a promuovere questo progetto.
La crisi economica degli anni ’90 aggravatasi in questi ultimi anni e la sempre più massiccia presenza di immigrati, ha molto allargato gli interventi nel settore economico-assistenziale. Persone in cerca di lavoro, anziani con pensione minima, famiglie in crisi economica, immigrati extracomunitari e non, sono gli utenti maggiori del nostro CdA per cui, accanto alla ricerca e alla messa in contatto per un possibile lavoro, l’intervento nel settore economico-assistenziale è divenuto primario.
Nell’ambito della formazione alcuni operatori del CdA, attraverso corsi e dibattiti appropriati e assistiti da psicologi e persone qualificate, si sono preparati per l’accompagnamento e il sostegno delle famiglie in difficoltà.
A tal proposito il nostro CdA mette a disposizione uno sportello per problematiche psicologiche e familiari supportati da operatori del Consultorio familiare di Santa Costanza.
Inoltre, sempre attraverso il CdA, è possibile avere la consulenza di un esperto per il disbrigo o per chiarimenti relativamente a pratiche INPS.
Il CdA collabora con il Volontariato Vincenziano per la distribuzione di circa 100 pacchi viveri mensili a favore di famiglie o singole persone.
Attualmente il CdA è composto da 5 operatori che sono a disposizione di chiunque ne abbia necessità il:
LUNEDÌ
dalle 10.00 alle 12.00
dalle 16.30 alle 18.30
GIOVEDÌ
dalle 16,30 alle 18,30
presso i locali della Parrocchia